Polifarmacoterapia ed Anziani: Tecnologia per il Trattamento della comorbidità (PATTO)
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
PROGETTO PE00000015
CUP: E63C22002050006
(AGE-IT)
Missione 4 - Componente 2 – Investimento 1.3
Progetto realizzato nell’ambito del programma “viva gli Anziani!” per il miglioramento dello stato di salute e di benessere della persona anziana che assume polifarmacoterapia attraverso la realizzazione di un sistema integrato di tecnologia e servizi assistenziali che supporti la corretta assunzione dei farmaci prescritti, nell’ambito del bando a cascata per lo Spoke 4 l’Università degli Studi di Napoli Federico II - Missione 4 - Componente 2 – Investimento 1.3
La popolazione mondiale sta invecchiando rapidamente presentando un aumento di patologie croniche e conseguentemente il ricorso alla polifarmacoterapia per gli anziani.
Il termine polifarmacoterapia è definito come l’uso abituale di cinque o più farmaci. Questo comporta un peggioramento della salute e della qualità di vita, con ricadute negative sui sistemi sanitari e sociali.
Nonostante la polifarmacoterapia sia necessaria per gestire la multimorbidità, ovvero la coesistenza di due o più condizioni di malattie croniche della persona anziana, è purtroppo associata a diversi outcome di salute avversi, come reazioni a farmaci, cadute, ospedalizzazioni e decadimento cognitivo ed è pertanto spesso associata ad uno stato di fragilità. La fragilità è una sindrome geriatrica frequente nella popolazione anziana che sperimenta perdite in uno o più domini funzionali (fisico, psichico, sociale). La polifarmacoterapia è infatti associata ad una perdita nel dominio funzionale riguardante la sfera fisica e la mancata, o non corretta, assunzione dei farmaci prescritti potrebbe comportare un aggravamento della condizione generale del soggetto, oltre che uno scarso stato di salute autopercepito. Risulta, pertanto, sempre più necessario identificare le migliori strategie per poter contrastare tali condizioni e migliorare quindi lo stato di salute e la qualità di vita della persona.
L’obiettivo generale del progetto è il miglioramento dello stato di salute e di benessere della persona anziana che assume polifarmacoterapia attraverso la realizzazione di un sistema integrato di tecnologia e servizi assistenziali che supporti la corretta assunzione dei farmaci prescritti.
Al fine di raggiungere tale obiettivo si prevede l’utilizzo di un dispenser farmacologico intelligente. Tale dispositivo assisterà l’anziano nella quotidiana assunzione della terapia farmacologica prescritta dal medico, fornendo indicazioni sonore e vocali per l'assunzione dei farmaci. Il dispositivo sarà connesso ad un software di telemedicina gestibile attraverso app sia dal personale sociosanitario sia dall’anziano o dal suo caregiver.
Tale integrazione tra software di gestione, monitoraggio e dispenser costituisce un prodotto particolarmente utile per integrare la funzione di facilitazione dell’assunzione della terapia con un monitoraggio attivo in grado di supportare l’empowerment del paziente.
Proprio l’integrazione del sistema device-piattaforma software con l’intervento domiciliare di monitoraggio rappresenta il principale elemento di innovazione del programma, che contribuisce a disegnare un nuovo eco-sistema socio-sanitario caratterizzato dall’intervento pro-attivo domiciliare di personale addestrato, potenziato dallo sfruttamento delle nuove tecnologie emergenti in questo settore.
La piattaforma integrata consentirà, mediante l’utilizzo del dispenser ed una suite software, di guidare il paziente nell’autosomministrazione delle terapie e monitorare il rispetto delle stesse in termini di modalità e tempi di assunzione dei farmaci per via orale. L’uso del dispenser sarà integrato all’interno del programma di monitoraggio attivo territoriale caratterizzato da interventi personalizzati.
L’integrazione tra tecnologia e monitoraggio attivo renderà possibile esaltare la funzione di sostegno alla corretta assunzione della polifarmacoterapia. Allo stesso tempo consentirà di evidenziare gli eventuali punti deboli del modello attraverso la rilevazione costante delle difficoltà nella gestione del dispenser e l’analisi di indicatori di efficienza e di efficacia del modello stesso.
La finalità ultima del progetto è quella di determinare un impatto sulla salute e sulla qualità di vita degli anziani, sostenendo il processo di empowerment e autonomia nel percorso di cura e riducendo la prevalenza di eventi avversi da farmaci, cadute e decadimento cognitivo. L’integrazione tra tecnologia e programma assistenziale funziona da moltiplicatore dell’impatto del device tecnologico. Ulteriori elementi innovativi riguardano la modalità di utilizzo del dispenser e di sistemi di monitoraggio avanzati per la raccolta dati e il potenziamento della rete domiciliare, evitando accessi impropri al Sistema Sanitario Nazionale.
Il progetto avrà una durata totale di 15 mesi ed è affidato al programma “Viva gli Anziani!” che si avvarrà di più collaborazioni a vario titolo, con i professionisti sociosanitari, i tecnici, l’azienda fornitrice del device e il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
Candidatura spontanea personale sanitario
candidature spontanee di personale medico sanitario possono pervenire all'indirizzo mail progetti@santegidionapoli.org corredate da curriculum vitae e lettera di presentazione
ACQUISTO DI DEVICE A SUPPORTO PER LA FARMACOTERAPIA
scadenza ore 17.00 del 30 aprile 2025
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PROCEDURA NEGOZIATA DI ACQUISTO DI DEVICE A SUPPORTO PER LA FARMACOTERAPIA, E UTILIZZO DEL RELATIVO SOFTWARE DI CONTROLLO, CON CONTESTUALE PROCEDURA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI FORMAZIONE ALL’UTILIZZO DEL SOFTWARE E ASSISTENZA TECNICA PER LA GESTIONE DEL SOFTWARE E DEI DISPOSITIVI AD ESSO COLLEGATI
Di seguito, visionabili e scaricabili,
- Avviso
- Allegati
Le offerte intestate a Comunità Di Sant’Egidio - ACAP Campania Associazione Cultura Assistenza Popolare - APS , unitamente alla documentazione richiesta, eventualmente comprensive di materiale illustrativo e/ ogni altra documentazione che si voglia porre in evidenza, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 17.00 del 30 aprile 2025 via mail a progetti@santegidionapoli.org e dovranno riportare la dicitura:
Progetto Polifarmacoterapia ed Anziani: Tecnologia per il Trattamento della cOmorbidità (PATTO) referente, Prof Giuseppe Liotta - finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - PROGETTO PE00000015 - CUP: E63C22002050006
→ ESITO
PROCEDURA PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE
scadenza ore 17.00 del 30 aprile 2025
PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO CON INVITO SECONDO NORMATIVA VIGENTE E LE LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DESTINATE AI SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI SISTEMA MISSIONE 4 COMPONENTE 2 PNRR, LINEA DI INVESTIMENTO 1.3: PARTENARIATI ESTESI ALLE UNIVERSITÀ, AI CENTRI DI RICERCA, ALLE AZIENDE PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA DI BASE.
procedura per la fornitura di servizi di assistenza domiciliare ai fini della gestione di un particolare dispositivo, in fase di selezione, dedicato alla gestione della polifarmaco terapia in almeno 48 soggetti ultra 65enni che assumono 5 o più farmaci quotidianamente
Di seguito, visionabili e scaricabili,
- Avviso
- Allegati
Le offerte intestate a Comunità Di Sant’Egidio - ACAP Campania Associazione Cultura Assistenza Popolare - APS, unitamente alla documentazione richiesta, eventualmente comprensive di materiale illustrativo e/ ogni altra documentazione che si voglia porre in evidenza, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 17.00 del 30 aprile 2025 via mail a progetti@santegidionapoli.org e dovranno riportare la dicitura
Progetto Polifarmacoterapia ed Anziani: Tecnologia per il Trattamento della cOmorbidità (PATTO) referente, Prof Giuseppe Liotta - finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - PROGETTO PE00000015 - CUP: E63C2200205000
→ ESITO
SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ TECNICO-SCIENTIFICHE DEL PROGETTO “POLIFARMACOTERAPIA ED ANZIANI
scadenza ore 17.00 del 8 MAGGIO 2025
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PROCEDURA NEGOZIATA AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ TECNICO-SCIENTIFICHE DEL PROGETTO “POLIFARMACOTERAPIA ED ANZIANI TECNOLOGIA PER IL TRATTAMENTO DELLA COMORBIDITÀ- PATTO”, FINANZIATO A VALERE SU RISORSE DEL BANDO SPOKE 4 “TRAJECTORIES FOR ACTIVE HEALTHYAGEING (BEHAVIOURAL AND PSYCHOLOGICALDETERMINANTS)”
Di seguito, visionabili e scaricabili,
- Avviso
- Allegati (da presentare successivamente)
Le offerte, eventualmente comprensive di materiale illustrativo e/ ogni altra documentazione che si voglia porre in evidenza, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 17.00 del 8 maggio 2025 via mail a progetti@santegidionapoli.org
PROCEDURA PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE
scadenza ore 17.00 del 21 agosto 2025
PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO CON INVITO RIGUARDANTE LA FORNITURA DI UN SISTEMA SOFTWARE PER LA GESTIONE CENTRALIZZATA E DA REMOTO DELLE TERAPIE FARMACOLOGICHE DOMICILIARI DEI PAZIENTI, CON SPECIFICA FUNZIONALITÀ DI INTERFACCIAMENTO DIRETTO CON DISPOSITIVI PILLBOX INTELLIGENTI INSTALLATI PRESSO IL DOMICILIO DEGLI ASSISTITI DEL TIPO “IDISPENSER SERIE PXX BLUETOOTH”.
Di seguito, visionabili e scaricabili,
- Avviso
- Allegati (da presentare successivamente)
Le offerte intestate a Comunità Di Sant’Egidio - ACAP Campania Associazione Cultura Assistenza Popolare - APS, unitamente alla documentazione richiesta, eventualmente comprensive di materiale illustrativo e/ ogni altra documentazione che si voglia porre in evidenza, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 17.00 del 21 agosto 2025 via mail a progetti@santegidionapoli.org e dovranno riportare la dicitura
Progetto Polifarmacoterapia ed Anziani: Tecnologia per il Trattamento della cOmorbidità (PATTO) referente, Prof Giuseppe Liotta - finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - PROGETTO PE00000015 - CUP: E63C2200205000
Polifarmacoterapia ed Anziani: Tecnologia per il Trattamento della comorbidità (PATTO)
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
PROGETTO PE00000015
CUP: E63C22002050006
(AGE-IT)
Missione 4 - Componente 2 – Investimento 1.3